Dolce & Gabbana a/i 89/90: Gli Anni 40 & Isabella Rossellini
Lasciando la loro terra natale, pronti a sbarcare a Manhattan con una collezione tutta stipata dentro alle valigie, Domenico e Stefano capirono in fretta che Steven, non si limitava a fotografare, ma voleva trasmettere delle emozioni e per far questo, utilizzo i vestiti del duo realizzando per una campagna che avrebbe accentuato l'attitude di Isabella.
Il suo pianto, il suo riso, rivelavano un'autentica drammaticità che traspariva dagli scatti fotografici, foto che a breve tutto il mondo avrebbe ammirato. E chi meglio di Isabella avrebbe potuto rivelare l'influenza del neorealismo nelle creazioni di Dolce & Gabbana; suo padre Roberto Rossellini, in qualche modo, lo aveva inventato.
Ci fu un forte legame tra i designers e la loro musa a cui si aggiunse la grande fiducia affidata al fotografo Steven Meisel. Il risultato si può ancora ammirare nelle preziose foto racchiuse nel libro dei "10 Anni di Dolce & Gabbana". La collezione a/i 89-90 fu caratterizzata dalla semplicità e femminilità espressa attraverso l'introduzione dei corsetti, ricamati e impreziositi da pietre e pendenti, un capo 'basico' che diverrà a breve un must del marchio, permettendo cosi' ai designers di sottolineare il sex appeal della loro donna ideale, della loro musa ispiratrice: Anna Magnani. (fonte: swide)
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Best Post You Love
-
I corsetti-icona di Dolce & Gabbana, quelli indossati da testimonial d'eccezione come Madonna e Lady Gaga, sono in mo...
-
Si parte il 29 maggio, da Tel Aviv, arriverà fino in Sud America ed Australia, dopo 20 anni di assenza, farà tappa in 26 città d’Europa, ...
-
Evandro Soldati, Ryan Snyder, Adam Senn e Shannon Click fotografati da Steven Klein per la famosissima campagna Dolce & Gabban...
-
Pensavate che Dolce & Gabbana per il prossimo autunno-inverno ci lasciassero orfani della bellissima Miss Sicily, la vera it bag dell...
-
Una meravigliosa estate italiana firmata Dolce & Gabbana L'arte e la cultura, va benissimo. Ma anche la cultura popolare e le t...
Nessun commento:
Posta un commento