Le nuove geometrie per gli abitiscultura
In tempi di crisi come questi la moda riscopre le geometrie elementari. E il modo migliore per plasmare forme pitagoriche ancestrali con rigore moderno e un linguaggio efficace è senza dubbio la rilettura delle tecniche della scultura e dei metodi di progettazione delle opere architettoniche. In fondo fra abito e habitat il confine è evanescente e, come ben sanno gli stilisti, il prêtàporter è un fenomeno di design industriale. Sull’approccio architettonico alla couture tre grandi maestri, Christian Dior, Roberto Capucci e Gianfranco Ferré, hanno lasciato una lezione indelebile. L’ultimo è protagonista di un grande révirement affidato a due stilisti di peculiare talento, Tommaso Aquilano e Roberto Rimondi, artefici di forme che, spiegano i due designer, «catturano la luce sulla trama dei tessuti più classici e preziosi arricchiti da fibre metalliche e ipertecnologiche e la restituiscono moltiplicata nei bagliori dei dettagli e dei decori iridescenti che abbandonano ogni tentazione ornamentale per assumere una valenza architettonica». Insomma proprio come insegna l’architettura da Vitruvio in poi, il decoro non è mai fine a se stesso ma inerisce alla funzionalità stessa del progetto. Si tratta pur sempre di geometrie light, di volumi plastici che rimandano, pur con un occhio al futuro, ad antiche, e tuttora validissime, strategie di seduzione. Come suggerisce anche Donatella Versace: «Sono partita da uno studio di forme applicate alle superfici con abiti corti dalla sensuale linea a scatola che, grazie a un effetto ottico, crea l’illusione di un punto vita più sottile» e così infonde ai codici della maison un’impronta assolutamente moderna. E se Giambattista Valli, fra forme a sacco, moduli asciutti e romantici e colli importanti e strutturati offre un saggio di rara perizia sartoriale ispirandosi al mito di Apollo e Dafne così come trasfigurato dalla sapienza plastica di Antonio Canova, da Jil Sander Raf Simons delinea silhouette che sarebbero piaciute a Brancusi, Giacometti e Modigliani, verticali e affusolate come le linee slanciate del corpo di Kiki de Montparnasse. «Ho usato la poesia e le tecniche della progettazione architettonica virtuale e della grafica 3D per sottolineare volumi e silhouette», fa eco Ennio Capasa, anima creativa di Costume National che concepisce tailleur dai tagli geometrici dalle stampe aerografate a mano e dai moiré digitali a rilievo. Geometrie light è anche il mantra di Dolce & Gabbana che forgiano top dalle maniche rotonde ma bidimensionali in un tripudio di trame barocche che inneggiano ai fasti della sicilianità. C’è un grande interesse per la scultura e per l’architettura anche nelle creazioni di Gaetano Navarra e di Manuel Facchini, stilista di Byblos. Stavolta l’estroso e colto designer mutua dalla natura le forme garbate delle farfalle per tradurle in volumi liquidi e leggeri a racchiudere il corpo in un bozzolo caleidoscopico.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Best Post You Love
-
Here is your first look at the new Dolce & Gabbana underwear advertising campaign. D&G tapped five top Italian soccer player...
-
Madonna is set to vogue her way around the world on her MDNA concert tour, which kicks off Thursday in Tel Aviv — and she’s enlisted a ...
-
Heather Graham in Dolce & Gabbana at ‘The Flying Machine’Premiere 2011 Toronto International Film Festival
-
Inizia con 'L’estate è un onda breve' pezzo malinconico e lento, il 'Caduta Massi Tour 2011' ( Caduta massi è un album ri...
-
Dolce & Gabbana lancerà presto sul mercato la nuova collezione di occhiali da sole p/e 2011 ' Animalier ', testimonia...
-
Laura Kampman in Dolce & Gabbana su Interview Russia Novembre 2012 by Ben Toms
-
Se siete tra i fortunati che hanno ricevuto l’invito diretto DG per assistere all’opera fotografica di Michael Roberts The Good Shepherd ...


Nessun commento:
Posta un commento