Blitz animalista da Dolce & Gabbana a Roma "No allo sbiancamento dei jeans"
Nel mirino la boutique del brand in via dei Condotti. Vestiti da operai insanguinati hanno protestato contro "l'impiego di lavoratori e bambini nel pericoloso metodo della sabbiatura vietata in Europa dal 1966 che può provare la silicosi, malattia mortale".
"Chi sfrutta gli animali non esita a fare altrettanto con le persone: così questa volta è proprio per i lavoratori impiegati nel pericoloso sandblasting , la sbiancatura dei jeans col metodo della sabbiatura vietata in Europa dal 1966, che gli Animalisti Italiani guidati dal presidente Walter Caporale hanno occupato il negozio di Dolce & Gabbana in via dei Condotti. Vestiti da operai insanguinati, scritte sulla pelle di chi protesta a torso nudo, brandendo striscioni e gridando gli slogan "centinaia di bambini muoiono per sbiancare i tuoi jeans", "la stoffa degli assassini", "uccideresti per un paio di jeans?", "vestiti senza sporcarti di sangue", gli attivisti puntano l'indice contro un'azienda che, oltre all'ampio uso di pelli e pellicce, non ha mai voluto rinunciare a un metodo di lavorazione considerato molto pericoloso per la salute umana. Allo stesso tempo, lanciano una petizione che si può scaricare anche dal loro sito www. animalisti. it, con l'obiettivo di bandire in tutto il mondo una lavorazione sconsiderata.
Il sandblasting infatti si esegue sparando con aria compressa getti di sabbia su ogni paio di jeans. Si produce così una gran quantità di polvere, assieme a particelle sottili di biossido di silice; l'esposizione continua a tale sostanza provoca di frequente negli operai la silicosi, malattia perlopiù letale. Nel 2009, dopo l'accertamento di circa 6.000 malati e 100 morti, la Turchia ha messo fuorilegge la sabbiatura, che rimane praticata solo in paesi dove il
lavoro è ben poco tutelato, come Cina, India, Bangladesh, Pakistan e Nord Africa.
"La Clean Clothes Campaign è un movimento internazionale per chiedere agli stilisti di evitare l'utilizzo del denim trattato con il metodo del sandblasting," spiega Walter Caporale. "Giorgio Armani, Versace, Gucci, H&M, Levi's e altre aziende hanno aderito, eliminando subito la sabbiatura dalle loro produzioni. A giugno la Replay ha addirittura lanciato i primi jeans trattati con il laserblast, un sistema senza sostanze chimiche con cui si consuma l'85% in meno di acqua. Mentre "Dolce & Gabbana" insiste, ignorando i morti."
Per secoli la silicosi veniva associata al settore minerario, l'associazione con l'industria tessile è recente ma inequivocabile. Da studi svolti in Turchia si è appurato che, se i minatori sviluppavano la malattia dopo 20 anni di esposizione alle polveri, gli "sbiancatori" di jeans si ammalano dopo appena due, ma le diagnosi tardive di rado permettono agli operai - spesso molto giovani - di salvarsi la vita.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Best Post You Love
-
Il modello Bernardo Velasco posa per la rivista brasiliana Junior e ci mostra il suo corpo muscoloso e (s)vestito di pelle, con cinture...
-
The baroque Dolce & Gabbana jewelery windows in old bond street London
-
Happy All New Years: Roberto Bolle in Dolce & Gabbana per l'intervista su Vanity Fair Italia nr. 51
-
D&G Time IRELAND Solo Tempo Donna - IRELAND Collection Movimento al Quarzo Cassa in Acciaio con Trattamento IP Gold 20x25mm. Ve...
-
Dolce & Gabbana hanno deciso di celebrare degnamente il 25° anno di carriera di Naomi Campbell che si tiene quest’anno. In occasi...
-
A 27 anni, Dolce & Gabbana hanno raggiunto uno status impressionante sia nell'ambito della diffusione del marchio tra i clienti ...
-
Dolce & Gabbana hanno presentato le loro prima collezione per la p/e 1986 "Geometrissimo" durante la Milano Fashio...



Nessun commento:
Posta un commento