Dolce & Gabbana, chiudono le vetrine sulla piazzetta vip di Portofino?
Che triste il mare d’inverno. A Portofino il periodo delle serrande abbassate per ferie, solitamente prerogativa di novembre, s’è allungato sino a sforare in dicembre. Un segno della crisi? Le vetrine delle boutique, le sale dei ristoranti riaccenderanno le luci per Natale. Salvo eccezioni. Puny, ad esempio, il ristoratore preferito dal premier Silvio Berlusconi, ha chiuso ieri sera per riaprire il 28 marzo. Altri, invece, non riapriranno più. E sono grandi griffe. La celebre piazzetta, già al tramonto, è mezza buia. La trattoria Tripoli è chiusa, il ristorante Stella sul molo pure. Lungo la calata sono serrate la Taverna del Marinaio, dov’è di casa il presidente di Pirelli Marco Tronchetti Provera, e la trattoria da Mario. È chiusa anche la boutique Dolce & Gabbana, fortemente voluta da Domenico Dolce e Stefano Gabbana, che nel borgo hanno comprato villa Olivetta, che fu dei conti Trossi-Fracassi e che ebbe in affitto anche Berlusconi. Fermiamoci qui: questa è una delle vetrine che non dovrebbero più riaprire. L’altra, poco distante, è quella di Bottega Veneta (Gucci Group). Un altro segno della crisi? Anche le grandi griffes fuggono da Portofino? Del resto, aveva già gettato la spugna Cartier (subito rimpiazzato, però). Pane per i denti di chi da sempre denuncia la «smeraldizzazione» di Portofino, vale a dire quella calata delle grandi marche che ha cancellato a colpi di denaro i vecchi negozi del borgo, che ha spazzato il volto antico di questo paese che fu di marinai, rilevando alimentari, macellerie, mercerie - tanto che oggi per fare la spesa i portofinesi e i loro ospiti sono costretti a spostarsi nella vicina Santa Margherita Ligure. Un fenomeno che ha fatto schizzare alle stelle il prezzo del metro quadro e i canoni d’affitto (con il consenso, naturalmente, di chi ha venduto o ceduto, che ha visto lievitare il conto in banca) e che è parso inarrestabile. Ora, però, l’inversione di tendenza. Almeno, stando alle chiusure annunciate. Di crisi, però, non vuol parlare il vicesindaco Gianni Artioli. «Almeno, non contingente. In Comune le voci sulla boutique Dolce & Gabbana erano arrivate già a fine estate». Si sa che gli imprenditori vedono prima e lontano. E’ vero anche che gli stilisti hanno aperto un grande negozio monomarca a S. Margherita. Praticamente a un tiro di schioppo da quello del borgo. «Sì, ma avere una vetrina a Portofino è una scelta d’immagine. Non penso che questi grandi gruppi si fermino al conto economico, alle vendite e al tenore dei canoni d’affitto dei loro negozi», aggiunge Artioli. «Mi sembra, inoltre, che per Dolce & Gabbana si parlasse di spazi troppo piccoli e dell’intenzione di trovarne nuovi più ampi. Non so però come faranno, perché a Portofino non c’è più un buco disponibile». E il negozio di Bottega Veneta? «Non so, magari guardo la prossima settimana in Comune», si smarca il sindaco, Giorgio Devoto. «Mi sembra che lamentassero una posizione delle vetrine un po’ nascosta. Ricordo che avrebbero voluto la fetta di suolo pubblico davanti al negozio, che però è già assegnata al ristorante confinante» è più loquace il vicesindaco. E se invece le ragioni fossero di meri costi? E se fosse un segno della crisi? Anche a Portofino le cose possono cambiare.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Best Post You Love
-
Sui He in Dolce & Gabbana su Harper's Bazaar China marzo 2012
-
Presentiamo oggi gli occhiali ideati dalla casa di moda D&G per la prossima stagione p/e 2011, un paio di sunglasses di fortissima ...
-
Ripreso ancora una volta dal fotografo Willy Vanderperre, Clément Chabernaud appare nel nuovo numero di Vogue Hommes International Obsess...
-
Edita Vilkeviciute mostra grande atteggiamento e fierezza sul numero di gennaio di Vogue Nippon. Fotografata da Mario Sorrenti, style Geo...
-
1987 Sicilia: Ferdinando Scianna sign the 2th fashion catalogue for Dolce & Gabbana with Marpessa model.
-
Bianca Balti & David Gandy hosted at Dolce & Gabbana fashion sho w
-
Quest'anno la press conference della nuova collezione viene tenuta da ben cinque testimonial d'eccezione: Noah Mills, Sam Web...
1 commento:
chiudono 11 negozi in italia di dolce e gabbana e D&G monomarca.....bologna, portofino....etc etcc
Posta un commento