Dolce & Gabbana p/e 1989: La Targa Florio
Pronti a disputare una gara di moda non in auto, ma utilizzando degli abiti? Più di due decenni fa, Dolce & Gabbana hanno espresso il loro legame alla Sicilia ispirandosi ad una delle corse automobilistiche di montagna più popolari dagli anni Venti: La Targa Florio.
Un’occasione sociale per mostrarsi ed essere visti nell’Italia del Sud di allora, offrendo il meglio in termini di fascino e glamour. Il percorso ‘Sicilian’ di Dolce & Gabbana si traduce in raffinati tagli lineari e curvi di morbidi e lucenti tessuti.
Un corsetto ‘conico’ stretto e legato in vita sopra a voluminose gonne fatte di strati di chiffon. Visibili "jupons" in pieno contrasto con lunghi abiti stretti a tubo.
Un atteggiamento dandy rafforzato da looks ispirati al guardaroba della porta accanto.
Maschile e femminile, Dolce & Gabbana hanno mescolato il tutto non per confondere, ma per accentuare la ‘sottile ‘ linea di congiunzione tra i due sessi. Una scena sociale con una fusione e la profusione delle conversazioni fatte di eleganza e raffinatezza. (fonte: swide)
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Best Post You Love
-
I corsetti-icona di Dolce & Gabbana, quelli indossati da testimonial d'eccezione come Madonna e Lady Gaga, sono in mo...
-
Una meravigliosa estate italiana firmata Dolce & Gabbana L'arte e la cultura, va benissimo. Ma anche la cultura popolare e le t...
-
Venti anni dopo la loro prima sfilata di moda mai, Domenico Dolce e Stefano Gabbana scelsero gli anni '60 come fonte d'ispirazion...
-
Il posto lasciato da Carine Roitfeld è ora di Emmanuelle Alt che, a partire dal 1 febbraio 2011, assumerà l'importante incarico di ...
-
Torniamo agli esordi della Dolce & Gabbana; Domenico e Stefano hanno voluto sperimentare qualcosa di nuovo, innovativo, avventurando...
-
Sam Webb and Pete Bolton wear the trends for this Autum/Winter in the latest issue of British GQ. Photographed by Guzman and styled by...
-
Louise Donegan in Dolce & Gabbana su Harper's Bazaar Russia febbario 2012
Nessun commento:
Posta un commento